
Scambiare casa con altre persone risparmiando sui costi della vacanza: cresce il fenomeno, specie tra le nuove generazioni.
Una vacanza, un soggiorno di studi, un trasloco di lavoro temporaneo: il web offre una serie di opportunità per un affitto gratis. Scambiando la residenza che si cerca con una propria abitazione.
LEGGI ANCHE: L’egoismo è finito, il coworking e la nuova civiltà dello stare insieme
La formula è molto semplice ed efficace, l’importante è scegliere i siti più affidabili per non avere cattive sorprese. Quali sono?
SCAMBIARE CASA: I SITI PIU’ AFFIDABILI
- Vi segnaliamo innanzitutto Homeforexchange, creato da Ans Lammers: è attivo già da qualche anno, ha un profilo internazionale e si presenta con un’offerta molto ricca di appartamenti disponibili in tutto il mondo.
- Più locale, ma altrettanto affidabile, è il sito ScambioCasa che attualmente ha un’offerta di 46mila case disponibili.
- Infine, vi suggeriamo un libro da tenere a portata di mano: “Scambio casa, istruzioni per l’uso” di Vanessa Strizzi e Andrea Villarin (edizioni Quodlibet). Contiene consigli preziosi per procedere al meglio con questa tecnica di vacanze gratuite.
- Se avete da dare in affitto, solo per qualche giorno, una casa a giovani viaggiatori, navigate su Airbnb, la versione italiana del sito web fondato a San Francisco nel 2008, che oggi vanta quattro milioni di iscritti in 35mila città e 192 paesi del mondo. Il meccanismo è semplice: vi iscrivete, pubblicate la foto dell’appartamento offerto, indicate il prezzo per una notte, attendete che un altro iscritto vi contatti per il suo soggiorno.
Commenti
Posta un commento