Passa ai contenuti principali

Piccola guida per lavorare all’estero in estate


Piccola guida per lavorare all’estero in estate

Piccola guida per lavorare all’estero in estate
©ghewgill/flickr
Lavorare o viaggiare? Il tempo è poco. L’estate ti sembra troppo corta per realizzare tutti i tuoi progetti? Allora quale soluzione migliore dell’unire l’utile al dilettevole: un’esperienza di lavoro o volontariato all’estero. Ecco i siti utili per partire.
PANORAMA
Tutti quelli che voglio essere continuamente aggiornati sulle organizzazioni che si occupano di lavoro all’estero possono trovare le informazioni necessarie su Internet. Innanzitutto bisogna organizzarsi per tempo, circa uno anno prima, per riuscire ad ottenere tutte le indicazioni in merito alle possibilità di lavoro, alle condizioni legali e assicurative e per trovare una sistemazione adeguata nel paese scelto. Portali web come jobtops.net o idealist.org offrono annunci preziosi per la ricerca di lavori o tirocini. Il portale per i giovani della Commissione europea (europa.eu/youth) mette a disposizione svariate proposte di lavoro e viaggi in Europa e nel resto del mondo. Un occhio di riguardo lo si deve avere per la richiesta dei visti, necessari in alcuni paesi fra cui la Nuova Zelanda, Australia, Usa e Canada.
(crossculturalsolutions.org)(crossculturalsolutions.org)
Il limite di età per i primi tre paesi è tra i 18 e i 30 anni, un visto Working – Holiday in Canada lo si ottiene fino ai 35 anni. I visti durano fino ad un anno, tranne in America (3–4 mesi in estate più un mese aggiuntivo di visto turistico. In tutti e quattro i Paesi deve però essere certificata in anticipo la possibilità di mantenersi dal punto di vista economico. Le richieste sono tante e i visti sono limitati. Se sei interessato, ti consigliamo di organizzarti per tempo. I siti dei ministeri degli esteri forniscono di continuo informazioni molto dettagliate sulla tipologia di visto necessaria al paese di destinazione.

Oppure le agenzie di mediazione

Se hai intenzione di lasciare le formalità e i compiti burocratici in mano a terzi, esistono diverse organizzazioni che si occupano di questo. Queste agenzie si occupano di (wwoof.org)(wwoof.org)mediare tra te e il datore di lavoro, si occupano delle formalità e ti permettono di ottenere più facilmente visti per quei paesi in cui sarebbe difficile ottenerne uno (Australia, Canada, Nuova Zelanda). A seconda dell’agenzia si pagano tariffe diverse per il lavoro di mediazione svolto. I lavori che si possono svolgere all’estero spaziano dalle attività agricole, al volontariato nei Paesi in via di sviluppo, fino a lavori in eventi di grande portata come ad esempio le Olimpiadi. Ovviamente ci sono anche i classici lavori estivi nelle gelaterie, servizi di baby-sitter o giardinaggio. I giovani laureati possono contare sull’appoggio di diversi promotori per l’organizzazione di un tirocinio relativo al corso di studi portato a termine.
I promotori esteri sono tutt’ora in minoranza, ma le organizzazioni nazionali del tuo Paese o del Paese di destinazione scelto sono numerose. Alcune informazioni utili le puoi trovare ad esempio nella sezione dedicata ai membri del World Youth Student and Educational Travel Confederation (aboutwysetc.org). Alcuni promotori internazionali sono ad esempio: Crossculturalsolutions (crossculturalsolutions.org, oppure Volunteer Abroad (volunteerabroad.com). L’istituto americano American Institute for Foreign Studies (aifs.com) è specializzato ad esempio per lo studio e i tirocini in America. Il sito wwoof.org offre un modo particolare di viaggiare e lavorare. I suoi fruitori sono volontari che si spostano da un’azienda agricola all’altra (si tratta di aziende agricole biologiche e biodinamiche). Puoi trovare una lista delle aziende agricole legate all’associazione nel Paese prescelto, e in questo modo potrai organizzare il tuo viaggio e decidere dove fermarti e per quanto tempo. Ovviamente non è previsto un compenso, ma vengono offerti comunque vitto e alloggio e la preziosa esperienza di entrare in contatto con una cultura straniera.
Con l’aumento delle persone che vogliono andare all’estero a lavorare, aumentano anche gli offerenti. Bisogna quindi fermarsi e confrontare caso per caso i prezzi e le mansioni richieste. Inoltre, ci si può sempre informare contattando persone che hanno già fatto in passato esperienze simili. Questi colloqui saranno sicuramente più affascinanti e completi delle informazioni lette su un opuscolo informativo delle stesse organizzazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

FAR CARRIERA ALLE NAZIONI UNITE E NELLE ONG - DOVE MANDARE IL CURRICULUM

lavoro alle nazioni unite https://careers.un.org  Lavorare nelle Ong | Dove mandare il cv? Condividi Il settore umanitario è generalmente immaginato come quello dove c’è posto solo per i volontari e invece non è così. Le Ong hanno bisogno di persone specializzate e qualificate. Ecco a voi una breve guida di siti e Ong nazionali ed internazionali, dove è possibile trovare le vacancy e inviare la propria candidatura. Lavorare nella cooperazione sembra a volta un miraggio impossibile. È sicuramente difficile di questi tempi, ma non impossibile. E' anche importante sapere dove cercare. A parte il fatto che anche ai volontari, da un certo grado di impiego in poi, sono richieste competenze via via più impegnative e viene riconosciuta una retribuzione comparabile a quella del settore privato; nel settore umanitario si trovano lavori per i quali sono necessarie qualifiche importanti e che si configurano come posizioni di responsab...

Hospitality Club - L'idea dello scambio di ospitalità

Questa è la storia dell'Hospitality Club e della gente che c'è dietro - come l'abbiamo fondato, come si è sviluppato e cosa potrebbe diventare in futuro. L'abbiamo descritto nella maniera più completa possibile in modo che tu possa avere la percezione di quello che abbiamo fatto e delle nostre motivazioni. Storia dello scambio di ospitalità L'idea dello scambio di ospitalità ha una lunga storia. Dopo la II Guerra Mondiale, Bob Luitweiler fondò Servas come organizzazione per la pace. Egli sperava di incentivare la comprensione interculturale e di costruire la pace attraverso la costituzione di una rete mondiale di porte aperte. Nelle decadi seguenti, altre persone fondarono organizzazioni similari, e molti gruppi con interessi specialistici si formarono - reti di scambio di ospitalità per motociclisti, per donne, per autostoppisti , per chi conosce l'esperanto. Veit Kühne fondò una rete per i membri della AFS la più vasta organizzazio...

7 IDEE PER VIAGGIARE GRATIS

MY PROFILE - ROMA GRATIS - ROME FOR FREE eventi del #cibo a Roma, da quelli a pagamento a quelli gratis; dalle degustazioni alle sagre. A cura di  Roma Gratis Ho trovato una serie di siti, che mi sembrano validi per quanto riguarda il viaggio GRATIS e low cost.. mano a mano che ne troverò altri migliori, lo aggiornero' Rome free lounge VIAGGIARE GRATIS O QUASI  CONSIGLI MY TRIP MAP ECCO COME RISPARMIARE SULLE VACANZE http://www.vergemagazine.com/travel-intelligence/budget-travel/76-15-ways-to-travel-for-free-or-at-least-cheap http://travelisfree.com/2015/06/22/how-to-travel-for-free/ https://twitter.com/Royalory